Giulia Gaibazzi 
Nata a Parma nel 1986, sin da bambina ho amato profondamente i cavalli. L'adorazione e il rispetto per questo splendido animale mi ha portata negli anni ad avvicinarmi a metodi etologici e naturali.
A undici anni non ero nel circuito di concorsi ippici ma cavalcavo Fox, il mio primo cavallo, senza sella ne redini ! I vicini mi sorridevano tra stupore e preoccupazione di fronte all’inconsueta scena mentre noi ci divertivamo nelle colline parmensi .
Per dieci anni ho studiato il metodo Parelli e poi diversi altri che mi hanno ispirata, i più rilevanti Hempfling, Monty Roberts e Carolyn Resnick, ponendo le basi per un approccio che assomigliasse alla mia personalità.
Nel frattempo mi sono diplomata come Perito Agrario, modulo di zootecnia e quindi laureata in Biologia all'università di Parma, presentando una tesi sulle modalità di comunicazione e interazione tra uomo e cavallo.
La laurea in Scienze Naturali mi ha permesso di vedere sotto un aspetto più scientifico le esperienze passate con i cavalli e di affrontare con approccio di studio quelle successive.
L'impegno incondizionato e la passione hanno permesso di trasformare questo ‘ hobby ’ nella mia professione, a dire il vero non ho mai pensato potesse andare diversamete. Nel 2005 ho aperto un mio maneggio in cui avrei insegnato per i successivi dieci anni Equitazione Naturale.
Nel 2007 incontrai Stefano Sabioni, medico veterinario che ha diffuso e approfondito la cultura della Gestione Naturale del cavallo domestico, per me fu una vera rivelazione. Cominciai un percorso di tirocinio con Stefano e dopo due anni presi il diploma presso la sua scuola per essere riconosciuta Esperto in Gestione Naturale e pareggiatore Barefoot.
Le competenze acquisite mi hanno permesso di gestire con professionalità i cavalli che mi venivano affidati che hanno raggiunto il numero di trenta soggetti, gestiti in un branco e in piccoli gruppi.
Di questi cavalli ho coordinato l'attività sportiva, spesso la riabilitazione, l'addestramento o la rieducazione.
L'esperenza con diversi cavalli mi permise di capire che era fondamentale per il rispetto dell'animale integrare l'etologia con una corretta equitazione che ne privilegiasse la ginnastica e l'integrità fisica . Conseguenza logica fu l’avvicinamento all’equitazione classica , dove i maestri del passato parlavano di equilibrio, armonia e leggerezza . Erano maestri di Arte Equestre del calibro di De La Guérinière, Baucher, L'Hotte, Decarpentry ed altri ancora sino ai più recenti Caprilli e Oliveira.
Alla ricerca di una Bella Equitazione che si basasse sui 'vecchi' principi ,nel 2009 conobbi L'Ecole de Légèreté di Philippe Karl, nel 2011 cominciai il percorso di formazione terminato con il conseguimento del diploma di III livello. Dopo due anni di insegnamento sotto il marchio di tale scuola, nel 2017 ne e' avvenuto il mio distaccamento, non rappresento quindi in nessun modo L'Ecole de Legerete non essendone più un istruttore riconosciuto.
Attualmente lavoro come istruttore itinerante di equitazione tenendo stage in tutta Italia e all'estero. Addestro cavalli giovani e sono consulente riguardo le varie tematiche di Gestione Naturale e pareggiatore Barefoot . Potete trovare mie pubblicazioni su diverse riviste del settore , collaboro con Universita' e professionisti legati al mondo del cavallo e del suo benessere.
Ho coniugato Gestione Naturale, etologia ed equitazione classica in un mix che si propone di dare più qualità alla convivenza uomo-cavallo in ambiente domestico, sviluppando un piacevole e duraturo rapporto per entrambi, salvaguardando allo stesso tempo l’integrità psico-fisica dell’animale. Ora sapete come è nata l'idea di EQUTAZIONE IN ARMONIA.
In foto : con il Psi Leo.